
Lo scrittore Francesco Cataluccio racconta una vita di studi fra Varsavia e Praga. “Due cugine che talvolta si amano, talvolta inconsciamente si imitano o si disprezzano, ma certo non riescono a odiarsi”. Non è solo ironia, quella di Francesco M. Cataluccio, quando parla dei rapporti fra Polonia e Repubblica Ceca. Rapporti che lo studioso...

La recente traduzione in italiano del libro “Vicino ai lontani. La pazienza della fede nel dialogo con l’ateismo” offre l’occasione per presentare il suo autore, monsignor Tomáš Halík. Si tratta di una figura eclettica che oltre a svolgere l’attività di sacerdote, scrive numerosi saggi e libri che fanno di lui l’intellettuale cattolico forse più...

“L’ho sempre chiamato signor presidente, ma non era certo lui a esigere questo titolo. Lui voleva essere considerato un normale cittadino, coi suoi diritti e i suoi doveri: il cittadino Vaclav Havel”. E’ trascorso ormai un anno dalla sua morte, avvenuta in una gelida domenica di dicembre, nella sua casa di campagna, a Hrádeček, sette km da...

Signor Vogel, cosa ne pensa dell'attuale mercato bancario ceco e dell'offerta che propone? Riesce a individuare delle caratteristiche in comune con il mercato italiano? Il mercato bancario ceco è un mercato di banche universali. È caratterizzato in particolare dalla presenza di istituti bancari esteri. L'offerta proposta dalla gran parte delle...

“Repubblica Ceca e Italia paesi di limes. Ci capiamo” Pasquale D’Avino, nuovo Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca, rifiuta il binomio “cechi = euroscettici”: questo è un Paese che sta dando un contributo importante all’Europa. Sull’allargamento ai Balcani e sulla crisi del Nord Africa la leadership ceca dimostra intelligenza e lungimiranza...