Menu

Servizi e prodotti

Real Estate

Nell’area Real Estate IBC annovera competenze professionali focalizzate all’acquisizione e sviluppo degli...

Consulenza societaria e legale

IBC affianca gli imprenditori sin dalle fasi precedenti la formalizzazione della società, accompagnandoli nel...

Management consulting

IBC supporta le imprese Clienti dalla fase di ideazione a quella di implementazione. Per le nuove iniziative...

Gestione Amministrativa

IBC offre un servizio personalizzato di gestione amministrativa in funzione delle specifiche esigenze del cliente....

Publishing

IBC aggrega un team di professionisti con esperienza pluriennale nella redazione di Progetto Repubblica Ceca (Editore...

ICT consulting & software development

IBC fornisce servizi di progettazione, consulenza e assistenza nell’Information & Communication Technology....

Office Rental

Alle aziende che non hanno una sede a Praga, IBC è in grado di offrire un servizio di “Office Rental”...

Area riservata

Ricerca

IBC Planet

Il paesaggio oltre la crisi

Il paesaggio oltre la crisi

Il 31 maggio a Praga, presso l’Istituto Italiano di Cultura (Vltašska 34, Praga 1) è stata aperta al pubblico la mostra di Manuel Bonfanti, intitolata “Il paesaggio oltre la crisi”. L’iniziativa - patrocinata dall’Ambasciata d’Italia, dall’Istituto Italiano di Cultura e dalla onlus Assis - è promossa dall’Italian Business Center di Praga. Il catalogo, edito da Progetto RC, contiene un testo critico di Ivan Quaroni. Attraverso una cinquantina di opere, prevalentemente di medie e grandi...

Business in Czech & Slovak Rep.

Repubblica Ceca e Slovacchia sono i due paesi che - dall’avvento dell’economia di mercato - hanno vissuto lo sviluppo più interessante nell’Europa centro-orientale.

A partire dall’adesione all’Unione europea, nel 2004, i due paesi sono stati caratterizzati da un ulteriore forte sviluppo.

“The Czech Republic ranked as the most successful transforming country among 125 surveyed countries across the globe, according to the renowned Bertelsmann Transformation Index 2008”.(Bertelsmann Transformation Index 2008)

Prossimità geografica, stabilità del sistema economico, un sistema fiscale competitivo all’interno dell’Unione Europea, hanno favorito - dal 2000 al 2008 - tassi di crescita importanti e continui e tassi di disoccupazione tra i più bassi dell’Unione Europea.

L’evoluzione dell’economia di mercato dopo la caduta del regime ha favorito lo sviluppo di nuovi modelli di consumo, l’affermarsi di un nuovo sistema di vita, di nuova cultura del benessere.

Dal punto di vista degli investimenti industriali, i principali fattori di competitività sono stati e sono ancora oggi il basso costo della mano d’opera e dell’energia, la posizione strategica per i mercati dell’est, la reperibilità e la competenza tecnica di base del personale.

Tutto questo ha portato i due paesi ad attrarre ingenti investimenti stranieri, soprattutto nel settore manifatturiero.

Negli ultimi anni si è consolidata la presenza di poli produttivi dell’industria automobilistica e di quella “del bianco”, della componentistica elettronica, dell’energia, così come di importanti centri logistici.

Tutto ciò dà continuo impulso alla realizzazione di nuovi investimenti di sub-fornitori stranieri e locali. Inoltre le condizioni economiche e l’apertura dei nuovi mercati hanno determinato la nascita di una nuova classe di imprese artigiane e di PMI locali, che necessitano di spazi produttivi.

La nascita e lo sviluppo di una nuova classe media, lo sviluppo del turismo, hanno inoltre fatto sorgere numerose attività commerciali, sia locali che di grandi gruppi, come quelli della grande distribuzione organizzata. Anche per questo tipo di attività si rende oggi sempre più necessaria la creazione di spazi e di infrastrutture dedicate all’interno e in prossimità delle zone di urbanizzazione.

Il posizionamento al centro dell’Europa fa sì che le imprese che entrano su questi mercati sviluppino sia una capacità di competere a livello internazionale, che la capacità di comprendere e servire i mercati locali.

Periodicamente IBC realizza iniziative per conoscere e approfondire la realtà economica e imprenditoriale in Repubblica Ceca e in Slovacchia. E’ possibile verificare le iniziative IBC in corso e scaricare documenti prodotti da IBC o dai Partner delle iniziative realizzate.

Per ulteriori approfondimenti sull’economia e i mercati ceco e slovacco è possibile consultare i seguenti siti

Per la Repubblica Ceca

Per la Slovacchia

  • www.sario.sk - agenzia di sviluppo del ministero dell’industria slovacco